Definizione ed etimologia
Finalità è definito dal vocabolario online Treccani [1]
come:
- L’essere ordinato a un fine, con riferimento sia all’operare umano, in quanto consapevole (in contrapposizione all’istintualità), sia a oggetti, azioni, comportamenti in quanto rispondenti a bisogni ed esigenze proprie o altrui, sia, in senso più ampio, agli avvenimenti storici e ai processi e fenomeni della natura. La generalizzazione del concetto di finalità determina il finalismo, fondato sul principio di finalità, ossia sull’asserzione teleologica che nulla accade nel mondo senza un fine, in correlazione con il principio di causalità per cui nulla accade senza una causa.
- Per estensione: fine, scopo. Ad esempio: le finalità di un’associazione; illustrare le finalità di un’impresa, di un’iniziativa, di un programma politico.
Le definizioni fornite da altri
vocabolari, quali l’Hoepli [2] e il Sabatini Coletti [3],
sono affini.
La ricerca dell’etimologia del
termine è più ardua. La parola “finalità” non è presente nei dizionari
etimologici italiani disponibili gratuitamente sul web. Partendo dalla ricerca sul
vocabolario Treccani, è possibile constatare che il vocabolo proviene dal latino
tardo, più specificamente dal sostantivo finalĭtas,-atis. Poiché si tratta
di un termine latino, ma non presente nella versione classica della lingua, è
necessario consultare un sito etimologico consigliato dall’Accademia della
Crusca: “Online Etymology Dictionary” [4], ovviamente disponibile solo
in lingua inglese. Il termine anglosassone con lo stesso significato di
finalità (definito più filosofico rispetto a termini come aim o purpose) è
finality [5]. Il
sito riporta come etimologia: 1540s "a goal, a guiding object," from
Middle French finalité, from Late Latin finalitatem (nominative finalitas)
"state of being final," from Latin finalis "last, of or
pertaining to an end" (see final). From 1833 as "quality or state of
being final.”. Il sito riconduce quindi finalità all’aggettivo della
lingua latina classica finalis. Il quale, a sua volta, è definito dal
dizionario cartaceo “IL” (Castiglioni-Mariotti) come: “di confine, concernente
i confini, finale, estremo, sommo”. A conferma di quanto descritto, la
riconducibilità del termine al vocabolo finalis è affermata anche dal
dizionario cartaceo Zingarelli.
Le fonti online a cui si è fatto riferimento sono le seguenti:
- http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/finalit%C3%A0/
- https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/F/finalita.aspx?query=finalit%c3%a0
- https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/F/finalita.shtml
- https://www.etymonline.com/search?q=finality
- https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/italiano-inglese/finalita?q=finalit%C3%A0
Nessun commento:
Posta un commento